Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.
L' attuale chiesa fu edificata tra il 1681 e il 1693 su un preesistente edificio sacro di dimensioni inferiori. Il progetto è di due architetti muresi: Francesco Milanese e Giovanni Battista De...
Eretta intorno agli anni 1778-87 sui ruderi di una preesistente cappella che ospitava già una confraternita dedicata all'Immacolata. L'Architetto alessanese Emanuele Orfano progettò l'edificio e...
La Chiesa di Santa Marina è una delle più antiche di Terra d'Otranto: edificata intorno al IX-XI secolo , è una delle espressioni artistiche più importanti e interessanti dell'architettura...
Non si può avere un quadro completo del profilo storico religioso di Muro, prescindendo dalla presenza dei padri Domenicani i quali, ebbero un'influenza particolare sulla popolazione....
Se la chiesa di Santa Marina segna il periodo di più intensi rapporti con la pittura bizantina coeva alla riconquista dell'Italia meridionale da parte di Bisanzio, la chiesa di Santa Maria di...
I monumenti megalitici più significativi presenti nel territorio sono i menhir , che misurano in media4 metri .Il loro uso non è chiaro ma sin da tempi molto remoti hanno sicuramente avuto...
Questa chiesetta, una vera e propria delizia artistica, è situata in una delle zone più suggestive dell'agro murese, sulla via che da Muro Leccese conduce a Otranto, poco al di fuori della cinta...
Una delle caratteristiche ricorrenti delle città messapiche è la presenza di una cinta muraria . La cinta muraria di Muro Leccese risulta ancora visibile in elevato per lunghi tratti. La...
Il Palazzo è stato edificato nella prima metà del secolo XVI su una vecchia preesistenza medievale, una fortificazione databile alla fine del XV secolo che cingeva molto probabilmente tutto il...
Piazza del Popolo è sicuramente la " piazza più bella del Salento ": una piccola bomboniera di pietra leccese, di quella più calda nel colore e più dolce ai virtuosismi degli scalpellini. Sulla...